La Valle del Serchio è una terra di inestimabile bellezza, collocata lungo il bacino del fiume Serchio. Spingersi alla scoperta di questo territorio, che il poeta Giovanni Pascoli definì “la valle del bello e del buono”, significa immergersi in un paesaggio unico ricco di arte, cultura e tradizioni millenarie che ancora oggi rivivono negli usi e nei costumi delle comunità locali.
Rocche, borghi antichi, chiese e ponti medievali: un tempo baluardi difensivi, teatri di epiche battaglie e gesta eroiche, oggi sono scrigni ricolmi di suggestioni, intrighi e leggende, mete privilegiate di un viaggio indimenticabile tra Medioevo e Rinascimento, alla ricerca di un passato glorioso e pieno di fascino.

Con l’avvento dell’era moderna e con il progredire dell’arte militare correlata all’utilizzo delle artiglierie sia ...

Matilde di Canossa possedette a titolo allodiale molti beni in Garfagnana e in Media Valle, ...

I Suffredinghi furono una delle casate nobiliari che rivestirono un ruolo attivo all'interno della Valle ...