Dove dormire
Valle del Serchio. Più vicino a te
Dove dormire
Agriturismo Ai Cerri

Il territorio dell'alta Garfagnana mantiene ancora vive le più tradizionali attività agricole della montagna, dalle coltivazioni di farro fino all'allevamento dei bovini e degli ovini che qui ritroviamo a pascolare nei mesi estivi fin sulle praterie di quota. L'agricoltura in queste zone ha da sempre seguito i criteri delle coltivazioni biologiche, oggi certificate. L'azienda agrituristica Ai Cerri, adotta questi criteri per tutte le sue produzioni, fra cui uno splendido olio di oliva prodotto nel podere "La Colonna" nel Comune di Minucciano. La posizione è tranquilla e il panorama incantevole, le case in pietra ristrutturate "ai cerri" e a "la colonna" dispongono di 2 camere e cinque posti letto. Facili passeggiate su vecchie mulattiere, raggiungono luoghi incantevoli come l'altopiano dell'Argegna con il suo bianco santuario dedicato alla Madonna della Guardia.
Agriturismo Capannella

L'azienda è immersa nel verde della Garfagnana in una zona ricca di vegetazione e particolarmente tranquilla, ideale per chi ama una vacanza in pieno relax, pur apprezzando la vicinanza a centri storici e turistici. Grazie alla sua posizione è un eccezionale punto di partenza per escursioni nel Parco delle Alpi Apuane, Parco dell'Orecchiella e a 50 km dal mare.
Agriturismo La Radice

L'agriturismo “La Radice” è posto in zona collinare a 600 m s.l.m. in posizione intermedia tra Trassilico e Verni, fortificazioni medioevali, un tempo terre di confine tra il Ducato di Modena e il Granducato di Toscana. L'incantevole panorama che circonda l'azienda fa da cornice a boschi di castagni che raccontano la storia di una tradizione contadina, parte integrante della nostra memoria. “La Radice” dispone di 2 appartamenti, ristrutturati nel rispetto delle caratteristiche originarie dotati di cucina, salottino con caminetto, 2 camere, bagno per un totale di 8 posti letto. È possibile fare visite guidate della Garfagnana e acquistare prodotti tipici della nostra terra. L'azienda organizza corsi di didattica sul ciclo della castagna.
Agriturismo Summer

L'Azienda è posta su una collina nelle vicinanze del paese di Verni, piccola frazione montana del comune di Gallicano, nella valle della Turrite alla cui testata si trova Fornovolasco e la famosa Grotta del Vento. Nelle vicinanze l'Eremo di Calomini e il paese di Trassilico, sono due piccoli gioielli di architettura da non perdere. L'azienda dispone di quattro appartamenti indipendenti da 2 a 6 posti letto dotati di angolo cottura, bagno privato, riscaldamento, TV, tavoli e sedie da giardino. A disposizione degli ospiti la piscina con solarium, la sauna, la sala lettura, il campo polivalente, un'area gioghi per bambini, ping pong, mountain bikes, barbecue, posto auto, servizio fax e e-mail, lavanderia, ferro da stiro con tavola. Si organizzano escursioni a piedi e in mountain bikes.
Agriturismo La Costa

L'agriturismo La Costa è situato in posizione panoramica su una terrazza naturale, dalla quale si ammira l'intera catena delle Alpi Apuane. A soli 9 Km da Castelnuovo Garfagnana, nel centro del piccolo borgo medievale "La Villa", è un'ottima base per escursioni naturalistiche nel comprensorio delle Alpi Apuane e dell' Appennino Tosco-Emiliano. La felice ubicazione dell' azienda, circondata da selve di castagni, ricche nella stagione autunnale, di funghi e castagne, favorisce tranquille passeggiate in paese o nei boschi vicini, al riparo da rumore del traffico e dall'afa estiva.
Gli antichi borghi della Garfagnana sono tutti facilmente raggiungibili, rendendo il soggiorno ideale anche per gli amanti dell' arte. Molte infine le possibilità di praticare sport all'aria aperta: dal nuoto presso la piscina dell' azienda, all' equitazione e al trekking lungo i sentieri del Cai, senza dimenticare la pesca nelle acque del fiume Serchio che corre nelle vicinanze. Gli appartamenti sono tutti ricavati dagli antichi ambienti del convento, come la vecchia cucina che dispone ancora di uno dei lavabi in pietra originali e della struttura, anch'essa in pietra serena, che doveva sorreggere le mensole di appoggio per vivande ed utensili, Sono ancora perfettamente conservati due grandi camini in pietra grigia che riscaldavano gli ambienti ad uso comune del convento ( la cucina e probabilmente il refettorio). Gli stipiti delle porte di accesso degli appartamenti sono ancora quelli, sobri ed eleganti, del vecchio convento: ne risalta in particolare uno con una semplice decorazione lineare che termina con un ricciolo, mentre l' ingresso di un appartamento al piano superiore, conserva nell' architrave un'iscrizione scolpita.
Il complesso dispone ancora di un' ampia cantina e dell' aia con il forno a legno completamente restaurato e ben funzionante.