Dove dormire
Valle del Serchio. Più vicino a te
Dove dormire
Podere Braccicorti

L'Agriturismo Braccicorti si trova nel cuore verde della Garfagnana, 5 Km a nord di Castelnuovo di Garfagnana, a breve distanza dal Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-emiliano e da quello Regionale delle Alpi Apuane. Dispone di 4 camere (con bagno) e 7 unità abitative, una piscina e un campo da golf. Immerso fra coltivazioni tradizionali è un luogo suggestivo e panoramico da cui partire alla scoperta di un angolo tanto sconosciuto quanto bello della Toscana, oppure per soggiornarvi in completo relax. Si organizzano escursioni a piedi, in mountain bike e in kayak. La cucina è a base di piatti tradizionali con ingredienti biologici coltivati in azienda.
Il Carlotto

A soli 5 Km dal centro storico e culturale di Castelnuovo, in una delle zone più suggestive della Garfagnana, affacciato sulla vallata e con la splendida cornice della Pania di Corfino e dell'Appennino Tosco Emiliano, è situato Il Carlotto, antico podere circondato da boschi e pascoli verdi. La casa padronale, il fienile e la stalla sono stati ristrutturati conservando l'atmosfera contadina e familiare di una volta, è comodamente raggiungibile a piedi il Golf Club Garfagnana; mentra a soli 2 Km si trova il piccolo Lago di Pontecosi, ricco di fauna acquatic, selvatica e domestica, ideale per passeggiate e giornate rilassanti.
Col di Stogno

L'azienda Agrituristica si trova nel cuore della splendida Garfagnana a pochi Km dal paese di Pieve Fosciana, in un ambiente naturale immerso nel verde con lo sfondo di maestose montagne. Possibilità di escursioni nei boschi e visite nei luoghi più significativi della Garfagnana; pratica di Thai Chi.
La Capannina

Di proprietà di Maria Gemma Cassettari, l’agriturismo si trova a Roggio, frazione del comune di Vagli di Sotto, a 800 metri sul livello del mare. Maria Gemma offre accoglienza indue camere matrimoniali e quattro camere singole, tutte corredate di servizi ed immerse nel verde dei castagneti vicini. Su prenotazione è possibile assaggiare la cucina tipica della zona, ricca di funghi, farro e formaggi ed è possibile partecipare anche a corsi di cucina. Andrea Coletti, figlio della titolare è a disposizione per guidare gli ospiti nella vicina Grotta del Vento, a Fornovolasco, sulla Via del Fungo o fra le cave di marmo di Vagli di Sopra. In azienda si producono patate, granturco, farro, castagne e frutti di bosco. Aperto tutto l’anno.
Il Volpino

il Ristorante IL VOLPINO è dotato di una sala interna che può contenere comodamente 30/35 persone: i tavoli vengono disposti in base alle esigenze spesso dettate dalle prenotazioni, che visto lo spazio disponibile, vengono particolarmente gradite. All'esterno una ampia terrazza può accogliere 20/25 persone. E' particolarmente gradita nel periodo estivo dove nelle calde giornate, si può mangiare gustandosi il paesaggio e la temperatura mite. In occasione di cerimonie e banchetti può essere utilizzata per l'accoglienza e per l'aperitivo.