Dove dormire
Valle del Serchio. Più vicino a te
Dove dormire
Agriturismo A Casa del Tosi

L'agriturismo "A CASA DEL TOSI" è situato a Torcigliano a circa 15 minuti da Lucca e a 20 dalla Versilia ed è posto in un'area molto verde dove è possibile vivere ancora a contatto della natura immersi nelle tradizioni culturali, sociali e gastronomiche di questa terra.
L'azienda, che è a conduzione familiare, produce miele, olio, frutta e ortaggi vari, si estende su circa 12 ettari di terreno alcuni dei quali boschivi dove è possibile fare passeggiate e in autunno raccogliere castagne e funghi porcini. Con una recente ristrutturazione, rispettando le antiche caratteristiche, sono stati ricavati tre appartamenti per gli ospiti e uno per i proprietari che vivono in azienda da quattro generazioni.
Ogni appartamento può accogliere da 2 a 5 persone.
“Il Barbagianni”, dove in origine vi erano la stalla e la capanna per il fieno, “Il gallo”, che era abitato dalle persone che lavoravano sul posto e “La Filanda”, dove fino ai primi del 1900 si filava la seta.
Gli ospiti "A CASA DEL TOSI" si troveranno in un ambiente familiare e potranno passare in assoluto relax le loro vacanze sul bordo della piscina oppure facendo passeggiate a piedi o mountain bikes sempre immersi nel verde di questa bellissima zona.
PRENOTA SUBITO LA TUA CAMERA !
Agriturismo Venturo

L'agriturismo Venturo, è situato in una zona tranquilla e allo stesso tempo vicinissima a Castelnuovo. L'agricoltura e l'allevamento sono ancora le nostre attività principali; esse cipermettono di avere prodotti propri, le nostre specialità insaccati e grigliate, il clima familiare che si prova nella nostra struttura dato anche dai cinque figli, rendono la vacanza particolare e adatta alle famiglie. Dispone di parcheggio privato, piscina, montain bike, parco giochi, equitazione e campo da pallavolo. Sono ammessi animali domestici.
Agriturismo Pra di Reto

L’agriturismo Pra’ di Reto è un’antica casa colonica della seconda metà del cinquecento, felicemente ristrutturata, nel cortile un arco in pietra costituisce probabilmente la parte più antica della casa. Offre la possibilità di soggiornare in un clima familiare, respirando i profumi degli antichi sapori della tradizione Garfagnina in compagnia dei proprietari e condividere con altri del buon vino davanti al caminetto acceso, far rivivere in sere d’estate le “veglie Garfagnine” sotto un cielo stellato nell’aia della casa. Qui è facile dimenticarsi del caos cittadino, immersi nel verde delle nostre campagne, svegliarsi con il canto degli uccellini, fare escursioni nei boschi a contatto della natura.
Agriturismo Polla

L'Azienda agricola Polla da più di 200 anni è condotta dalla famiglia Grazia e dai suoi discendenti. Si trova nella valle fra Camporgiano e San Romano presso il fiume Serchio, nel cuore della Garfagnana, fra il Parco dell'Orecchiella e il Parco delle Alpi Apuane, ad un'altitudine di 550 metri s.l.m., a circa un chilometro dal centro abitato. A soli 150 metri si trova la piccola stazione ferroviaria di Camporgiano, dalla quale è possibile partire con il caratteristico trenino e percorrere tutta la Garfagnana per arrivare a Lucca; da qui si possono raggiungere comodamente Pisa, Firenze e Viareggio. E' formata da 6 appartamenti di varia tipologia con arredamento tipico e dispone di una piscina (12x6) dalla quale si può ammirare un panorama suggestivo. E' un posto ideale per un completo relax del fisico e dello spirito; molto indicato per i bambini che possono correre e giocare a piedi nudi nei prati circostanti. Produce farro, vino bianco, castagne e ortaggi. E' un buon punto di partenza per escursioni a piedi, in mountan bike, o a cavallo (dal maneggio a 150 metri) e durante la settimana si organizzano escursioni guidate con picnic verso le località più suggestive della zona. A pochissimi chilometri si trova anche il Golf Club Garfagnana.
Agriturismo La Palazzina

Questa residenza agrituristica, si trova nel cuore della Garfagnana, una delle ultime vallate dove l'uomo ha stabilito un rapporto diretto con la natura. La proverbiale ospitalità della popolazione, i ritmi di vita pacati, la tranquillità, la natura ancora intatta, le attrattive naturalistiche, sono i principali motivi che hanno indotto me e molti altri miei colleghi ad offrire ai turisti questi tesori.